Chi siamo

IL NOSTRO CENTRO

Associazione Culturale
LarioForm

L’associazione culturale Larioform nasce dalla significativa esperienza dei fondatori, maturata in scuole pubbliche e private italiane ed estere, associazioni di promozione sociale ed enti di formazione. Amiamo ciò che facciamo. Con diversi anni di esperienza nel campo, conosciamo a fondo il settore della formazione. Non esistono sfide troppo facili o difficili e ci impegniamo con tutte le nostre energie in tutti i progetti di cui ci occupiamo.

A CHI CI RIVOLGIAMO

Un piano su misura
pensato per te

Ogni persona è unica. Ecco perché personalizziamo le nostre strategie per adattarle alle tue esigenze. Sia che si tratti di un intervento breve o più impegnativo, ascolteremo le tue richieste per preparare un piano d’azione personalizzato.

Vuoi saperne di più sui nostri corsi?

Contattaci e insieme troveremo il piano di studio più adatto alle tue esigenze.

L'ASSOCIAZIONE

Finalità dell’Associazione (Art.2 dello Statuto):

  1. L’Associazione è apartitica, non ha scopo di lucro ed è a carattere volontario; svolge azioni volte alla promozione di attività di utilità sociale e di promozione umana, civile e culturale ispirandosi ai principi di uguaglianza, democrazia e pluralismo; ha durata indeterminata; è regolata dalle vigenti norme in materia di solidarietà sociale di cui all’art. 5, comma 1 del D. Lgs. 3 luglio 2017 (Codice del terzo settore) e in particolare quelle alle lettere:

d) educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge del 28 marzo 2003, n. 53 e successive modificazioni, nonché le attività culturali di interesse sociale con finalità educativa;

g) formazione universitaria e post-universitaria;

i) organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale

l) formazione extra-scolastica finalizzata:

  • alla prevenzione della dispersione scolastica.
  • al successo scolastico e formativo.
  • alla prevenzione del bullismo.
  • al contrasto della povertà educativa.

p) servizi finalizzati all’inserimento o al reinserimento nel mercato del lavoro di persone di cui all’art. 2 comma 4 del D. Lgs. recante revisione della disciplina in materia di impresa sociale, di cui all’art. 1 comma 2 lettera c) della legge 6 giugno 2016 n. 106; nello specifico essa, ispirandosi a principi di uguaglianza, democrazia e pluralismo intende:

  • promuovere la cultura umanistica, scientifica, artistica, musicale (curando gli aspetti fiscali e contributivi-inps/ex enpals-dei soci) e tecnologica nei giovani e meno giovani attraverso corsi di formazione, di aggiornamento, di perfezionamento e riqualificazione, in aula o a distanza organizzando anche seminari, incontri, discussioni e dibattiti anche a distanza; queste iniziative potranno essere organizzate anche con Associazioni similari, italiane o estere, con particolare riguardo alla preparazione e al perfezionamento.
  • preparare gli allievi della scuola, che fa capo all’Associazione, a sostenere esami per il conseguimento di un diploma o abilitazione presso la propria sede, Istituti statali e parificati, Istituti di Alta Formazione e altre istituzioni nazionali e/o estere.
  • dare un supporto agli allievi della scuola, che fa capo all’Associazione, nelle materie scolastiche che vogliono potenziare con l’ausilio di soci o non soci che collaborano con l’Associazione.
  • dare la propria collaborazione ad altri Enti e istituzioni per lo sviluppo di iniziative che rientrino nei propri fini statutari.
  • organizzare corsi di studio, manifestazioni culturali, turistiche, artistiche, sportive, ricerche, studi, convegni, tavole rotonde, etc. avvalendosi anche della collaborazione di esperti non soci, enti pubblici, sindacati, etc.
  • diffondere la cultura anche nelle diverse connotazioni religiose ed etniche, tutelando le diversità linguistiche, dialettali e favorendo la progettazione di percorsi di conoscenza delle realtà popolari, nel pieno rispetto del diritto di ogni nucleo etnico alla propria autodeterminazione.

I NOSTRI PARTNER

Siamo convenzionati con